Quali sono le migliori lenti progressive?

Le peculiarità delle lenti progressive fotocromatiche antiriflesso

Condividi il post

Condividi il post

Volete sapere quali sono le migliori lenti progressive? Questa è un’ottima domanda. Infatti, abbiamo a che fare con una soluzione perfetta per moltissime persone che soffrono di differenti ametropie e che necessitano di più poteri correttivi per contrastare i loro difetti visivi.

Nonostante si tratti di prodotti innovativi ed efficaci, è chiaro però che capire quali sono le migliori lenti progressive è importante. Questa consapevolezza permetterà di ottenere il meglio e di contare su un’elevata qualità. Quest’ultima potrà a sua volta trasformarsi in un notevole comfort visivo e in tanti altri vantaggi. Perciò, entriamo nel vivo dell’argomento e andiamo a scoprire quali sono i prodotti da prediligere.

Le peculiarità delle lenti progressive

Che si tratti di lenti oftalmiche o corneali, la caratteristica principale delle lenti progressive è quella di garantire una visione ottimale e confortevole, sia da vicino che da lontano, ma anche alle distanze intermedie.

In questo caso, stiamo parlando di un campo dell’ottica in continuo aggiornamento, dove le innovazioni tecnologiche si susseguono di anno in anno. Pertanto, vi consigliamo sempre di assicurarvi che il prodotto che intendete acquistare sia valido sotto ogni punto di vista e realizzato seguendo i più recenti progressi del settore.

Per capire quali sono le migliori lenti progressive, basta infatti pensare alle lenti di ultima generazione. Attraverso la loro lavorazione e progettazione, che avviene con l’ausilio di un computer, permettono una messa a fuoco più chiara e nitida alle varie distanze, assicurando una transizione fluida e in grado di non causare affaticamento all’occhio.

Quali sono le migliori lenti progressive e le più attuali?

Il problema della presbiopia porta molte persone all’uso delle lenti progressive. Come anticipato, queste ultime propongono differenti zone di correzione, rivelandosi idonee per chi soffre di questo disturbo visivo, ma anche di altre ametropie come la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo.

Perciò, è chiaro che, alla domanda “quali sono le migliori lenti progressive?”, possiamo rispondere con una parola precisa: personalizzazione. In pratica, i prodotti più ottimali e all’avanguardia sono quelli personalizzati e/o in grado di soddisfare ampiamente tutte le specifiche necessità del singolo individuo.

Tra l’altro, al giorno d’oggi, possiamo contare sulle lenti progressive antiriflesso e fotocromatiche, che assicurano un’elevata protezione oculare e un ulteriore comfort visivo.

A quali brand affidarsi?

Quando si tratta di comprendere quali sono le migliori lenti progressive, è opportuno considerare anche i produttori. Il mercato offre varie soluzioni, più o meno economiche, da scegliere per quanto riguarda le lenti a contatto o le lenti oftalmiche da montare su un’idonea montatura.

Per quanto concerne le lenti oftalmiche, Hoya, Essillor, Zeiss e Rodenstock sono sicuramente i brand più conosciuti. Oltre ad una messa a fuoco naturale e nitida a ogni distanza, i loro prodotti garantiscono un sostanziale livello di personalizzazione, utile per adattare la lente progressiva alle più svariate esigenze. Da un punto di vista delle lenti a contatto, i marchi da considerare sono Alcon, Bausch & Lomb, Johnson & Johnson, CooperVision e Mark’ennovy

Adesso sapete quali sono le migliori lenti progressive, ma non dimenticatevi che si tratta dei vostri occhi e del vostro benessere generale. Pertanto, non sottovalutate il consiglio di uno specialista e il supporto di un ottico professionista.

Altri articoli

smaltimento lenti a contatto
Blog

Come si smaltiscono le lenti a contatto?

Sapevi che le lenti a contatto non sono biodegradabili?  Spesso nella nostra quotidianità utilizziamo materiali che pensiamo possano essere smaltiti in natura. È il caso,

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?

ottica caradonna modugno bari

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?