Se vi trovate su questa pagina, di certo avrete sentito parlare delle lenti toriche, ma sapete esattamente con cosa abbiamo a che fare? Questo è un quesito al quale vorremo rispondere oggi. Vi parleremo nel dettaglio delle lenti a contatto toriche: cosa sono, per chi sono adatte e perché possono rivelarsi utili. Cominciamo subito.
Le principali caratteristiche delle lenti toriche
Le lenti a contatto toriche vantano una forma particolare. Infatti, le lenti a contatto “standard” hanno una superficie semisferica. Per poterle immaginare correttamente, pensate alla metà di un pallone da spiaggia.
Al contrario, quelle toriche si presentano con una geometria differente, che ricorda la sezione del lato di una ciambella. In pratica, sono più allungate e quasi ovali. Questa è decisamente la prima informazione da considerare quando si tratta di conoscere le lenti a contatto toriche e cosa sono.
Grazie alla loro forma, creano differenti potenze di rifrazione o di messa a fuoco sugli orientamenti verticali e orizzontali. La forza di rifrazione aumenta o diminuisce gradualmente, mentre ci si muove intorno all’obiettivo.
Lenti a contatto toriche per l’astigmatismo
Le lenti a contatto toriche correggono i problemi derivati dall’astigmatismo e, più nello specifico, da una diversa curvatura della cornea o della lente dell’occhio. In poche parole, l’occhio di un astigmatico ha una conformazione diversa dalla “norma”. Proprio per questo, sono state ideate queste lenti dalla forma particolare.
Se volete sapere tutto sulle lenti a contatto toriche e cosa sono, dovreste sapere inoltre che, in questo caso, i difetti si dividono tra astigmatismo corneale ed astigmatismo lenticolare. (Come dicevamo prima, un astigmatico può avere la cornea o la lente oculare curvata.) In generale, ciò causa una visione sfocata e problemi nella visione dei dettagli. A volte, infatti, per chi soffre di astigmatismo le linee verticali possono apparire inclinate.
La capacità delle lenti a contatto toriche di fornire diversi poteri di rifrazione sugli orientamenti verticali e orizzontali si rivolge proprio ai soggetti astigmatici e li aiuta a risolvere le loro difficoltà nella messa a fuoco.
Come scegliere le lenti adatte al proprio occhio
Adesso che conoscete le principali caratteristiche delle lenti a contatto toriche e cosa sono, sarà necessario trovare quelle più adatte al vostro caso. Vi suggeriamo, quindi, alcuni elementi importanti da valutare.
Dal momento che queste lenti hanno un orientamento particolare, devono inserirsi nell’occhio in maniera corretta. Pertanto, dovrebbero essere personalizzate e adatte al vostro occhio.
Tra l’altro, in alcuni casi potrebbe essere necessario correggere più di un difetto visivo, e quindi non solo l’astigmatismo, ma anche miopia, presbiopia e/o ipermetropia. Tutto questo significa che la scelta di questi prodotti ottici è un’azione da fare con calma, con attenzione e con l’aiuto di un esperto.
Lo staff dell’Ottica Caradonna è a vostra disposizione. Potremo aiutarvi a comprendere esattamente le potenzialità delle lenti a contatto toriche e cosa sono, ma anche a trovare il prodotto giusto per voi. La nostra esperienza e professionalità, accompagnate da una selezione dei migliori brand, saranno dalla vostra parte per consentirvi di scegliere le lenti ideali e in grado di promuovere ampiamente il vostro benessere.