Occhiali e presbiopia: migliorare la lettura da vicino

Occhiali presbiopia. Come risolvere il problema della lettura da vicino

Condividi il post

Condividi il post

Sì, la presbiopia si può risolvere! Purtroppo, non si può prevenire, ma le soluzioni per fronteggiare il problema non mancano. Certamente, questa è la prima cosa che desideravate sapere. Tuttavia, per rafforzare la vostra consapevolezza a riguardo, che vi aiuterà ad affrontare il problema nel modo migliore, è utile parlare di occhiali e presbiopia.

Come possiamo riconoscere questo disturbo oculare?

Una persona presbite, che ancora non conosce appieno la sua condizione, dovrebbe sapere che i segnali da non sottovalutare sono ben pochi. Solitamente, si incontrano difficoltà nella messa a fuoco da vicino e si strizzano gli occhi con l’intento di riuscire a leggere/vedere ciò che vogliamo, oppure si cerca di allontanare l’oggetto da mettere a fuoco, sempre con la speranza di riuscire a leggere.

Generalmente, quando questi problemi e conseguenti comportamenti li notiamo dopo i 40 anni di età, si tratta di presbiopia: non è una malattia, ma un fenomeno naturale, comportato da un graduale calo fisiologico della vista che, con il passare del tempo, tende a peggiorare progressivamente. Pertanto, possiamo dire che essere presbite dopo i 40 anni è normale. Da quell’età in poi, quasi non si può evitare di affrontare l’argomento occhiali e presbiopia. Tuttavia, non dobbiamo abbatterci, il difetto può essere corretto e possiamo migliorare la lettura e la visione da vicino. Come possiamo fare?

Le soluzioni per chi è affetto da presbiopia

Per capire meglio la rilevanza di questo difetto visivo, dobbiamo pensare alla struttura oculare. All’interno dell’occhio è presente una piccola lente, che conosciamo con il nome “cristallino”. Quando si è più giovani e in assenza di malattie o particolari disturbi oculistici, il cristallino funziona perfettamente e permette di vedere bene sia da lontano che da vicino. Infatti, è in grado in ogni caso di “accomodare” la messa a fuoco delle immagini sulla retina. Il problema è che il cristallino perde elasticità nel tempo, fino a che si arriva all’età in cui la presbiopia si presenta e, gradualmente, ci ritroviamo a un punto in cui è necessario trovare una soluzione a questo difetto visivo.
Con queste consapevolezze, soprattutto se ancora non è stato fatto, è opportuno iniziare con un controllo oculistico, da effettuare per l’appunto intorno ai 40 anni di età. Dopo una visita accurata e la conferma della presenza del disturbo, possiamo decidere come procedere:

  • Si possono usare occhiali per presbiopia, prediligendo modelli adatti al proprio viso che possano rivelarsi validi alleati per tutti i giorni, come gran parte degli occhiali da lettura e come gli occhiali a supporto accomodativo;
  • Lenti a contatto multifocali, ovvero lenti specifiche per i presbiti che offrono piena libertà di utilizzo in ogni occasione, senza rinunciare al comfort nella visione e alla praticità.

Qual è la soluzione più immediata e meno invasiva?

Sicuramente, ognuno di noi fa le proprie scelte. Chiaramente, optare per gli occhiali per presbiopia è la soluzione più rapida e meno invasiva. Sono tantissime le persone che usano occhiali a supporto accomodativo, lenti progressive o semplici occhiali da lettura, puntando su modelli perfetti anche da un punto di vista estetico. Tuttavia, grazie allo sviluppo recente di nuove geometrie per le lenti a contatto, moltissimi presbiti stanno sperimentando il piacere di correggere la presbiopia con lenti a contatto multifocali giornaliere o mensili. Perciò, a voi la scelta. L’importante è non lasciarsi soggiogare dalla presbiopia: possiamo reagire… per star bene!

Altri articoli

smaltimento lenti a contatto
Blog

Come si smaltiscono le lenti a contatto?

Sapevi che le lenti a contatto non sono biodegradabili?  Spesso nella nostra quotidianità utilizziamo materiali che pensiamo possano essere smaltiti in natura. È il caso,

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?

ottica caradonna modugno bari

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?