Le lenti fotocromatiche sono innovative e funzionali, versatili e intelligenti. Chiaramente, non sono tutte uguali. Tra le più valide, conosciute e apprezzate troviamo senz’altro quelle proposte dall’azienda Transitions Optical. Proprio per queste ragioni, oggi vi parliamo delle lenti Transitions: colori, caratteristiche e alternative da non sottovalutare. Iniziamo dalle basi.
Cosa sono le lenti fotocromatiche?
Se seguite il nostro blog o se frequentate periodicamente un ottico o un oculista di fiducia, sicuramente ne avrete sentito parlare. Queste lenti vantano una particolare composizione: sulla loro superficie sono presenti delle speciali molecole che, sottoposte ai raggi solari (e quindi UVA/UVB), si scuriscono automaticamente. Quando l’utilizzatore rientra in un luogo chiuso con poca luce (o con normale illuminazione artificiale), tornano gradualmente trasparenti.
Questo significa che, usando le lenti fotocromatiche, chi soffre di una o più ametropie può continuare a indossare i suoi occhiali senza sostituirli con quelli da sole. In pratica, la tecnologia ha offerto a molte persone una soluzione davvero interessante. Le lenti di Transitions Optical vantano proprio queste potenzialità. Tuttavia, quando si tratta di lenti Transitions e colori dei modelli proposti, non è solo l’oscuramento in sé per sé a fare la differenza!
Lenti Transitions: i colori tra cui scegliere e altri interessanti vantaggi
Per quanto riguarda le colorazioni, Transitions Optical permette di scegliere tra grigio, verde e marrone. La linea Transitions Signature Style propone inoltre le colorazioni zaffiro, smeraldo, ambra e ametista. Chiaramente, queste sfumature diventano più intense in base al grado di oscuramento delle lenti stesse, e quindi a seconda della quantità di luce alla quale vengono sottoposte.
D’altra parte, però, se volete conoscere appieno questo prodotto non potete limitarvi solamente alle qualità standard delle lenti Transitions e ai colori dei modelli proposti sul mercato. Dovreste inoltre sapere che:
- le Transitions sono più avanzate rispetto a molte altre tipologie di lenti fotocromatiche, e questo avviene grazie alla Tecnologia Chromea 7 messa appunto dal team di Transitions Optical;
- queste lenti possono bloccare il 100% dei raggi UVA/UVB e proteggere gli occhi dalla nociva luce blu;
- le Transitions sono ideali per tutti e in ogni momento: si scuriscono persino alla guida (funzionalità che molte altre lenti non propongono, a causa della schermatura ai raggi UVA/UVB proposta dai parabrezza).
Dopo aver parlato di lenti fotocromatiche, lenti Transitions, colori e caratteristiche, bisogna conoscere le Sensity
Come dicevamo, le Transitions fanno parte delle migliori lenti fotocromatiche presenti sul mercato. Quindi è chiaro che non sono le uniche alle quali affidarsi. Per i nostri clienti, noi di Ottica Caradonna abbiamo scelto le Sensity proposte dal marchio Hoya.
Questi prodotti ottici sono efficienti, funzionali, innovativi e adatti a tutti coloro che soffrono di una o più ametropie e che non desiderano sostituire più e più volte gli occhiali da vista con quelli da sole. Nei luoghi chiusi sono trasparenti e all’aperto si scuriscono in circa 30 secondi. In casi di scarsa illuminazione, o quando ci si trova nuovamente in luoghi chiusi, riacquistano il 23% della loro trasparenza in soli 60 secondi (per poi arrivare gradualmente al 100%).
Dato che abbiamo parlato di lenti Transitions e colori, è utile conoscere inoltre le colorazioni delle Sensity, non siete d’accordo? Queste lenti fotocromatiche di Hoya sono disponibili nei colori verde, marrone e grigio, e nelle varianti specchiate rame, grigio argento e digital blu. Insomma, possiamo dire che la scelta è davvero ampia.
Vi aspettiamo nei commenti e nel nostro negozio!