Il disturbo della miopia è uno tra i più comuni e diffusi al mondo. Per questo motivo, le lenti a contatto progressive per miopi (e non solo) si presentano come una grandissima svolta nel panorama della tecnologia ottica. Ad ogni modo, se vi trovate su questa pagina, significa che desiderate ottenere maggiori informazioni a riguardo e questo è di certo un vostro diritto, nonché un buon punto di partenza per un corretto utilizzo.
Con questi presupposti, andiamo ad analizzare le varie caratteristiche di queste lenti che, in realtà, non sono studiate solamente per aiutare i soggetti miopi. Al contrario, sono dedicate a chi desidera correggere più di una singola ametropia.
Lenti a contatto progressive per miopi… e non solo
Le lenti oftalmiche progressive sono state elaborate per correggere diversi tipi di disturbi e difetti visivi: con una sola lente, è possibile contare su molteplici poteri correttivi. Facendo un esempio, nel caso in cui voi soffriste in contemporanea di miopia e presbiopia, queste lenti farebbero proprio al caso vostro.
Lo stesso vale per le lenti a contatto progressive per miopi: sono suddivise in maniera tale da garantire un’ottimale messa a fuoco da vicino, da lontano e dalle distanze intermedie.
Nello specifico, propongono più aree concentriche dedicate alla correzione della messa a fuoco, che generalmente sono predisposte così:
- quella centrale è preposta alla visione da vicino;
- quella più esterna alla visione da lontano;
- le altre zone, che separano il centro dalla zona correttiva più esterna, sono destinate alla messa a fuoco alle varie distanze.
L’occhio, essendo a contatto con la lente, non dovrà fare altro che spostarsi come farebbe senza lente e senza occhiali, finendo per incontrare l’area di correzione più consona alla messa a fuoco dell’oggetto che sta guardando.
Grazie alla tecnologia, questa transizione è diventata molto fluida. Perciò, dopo un breve periodo di adattamento alla lente, l’occhio non si stancherà, la visione sarà chiara e nitida, e il comfort visivo risulterà a dir poco elevato.
Usare le lenti a contatto progressive per miopi: una vera e propria comodità
In questo caso, “comodità” è davvero la parola d’ordine. Viene offerta dalla tecnologia alla base delle lenti a contatto progressive e si presenta come uno dei motivi per cui molte persone scelgono questa soluzione, alternandola all’uso degli occhiali con lenti oftalmiche progressive.
In entrambi i casi, non sarà necessario cambiare lenti o provare difficoltà per la messa a fuoco da vicino: con una stessa lente… potrete vedere tutto!
La scelta delle lenti giuste per voi
Dopo aver analizzato tutti i benefici delle lenti a contatto progressive per miopi e non solo, potrete pensare di poter passare subito all’acquisto. In realtà, non è così semplice. Sul mercato, infatti, sono presenti vari prodotti e numerosi brand.
Pertanto, è sempre consigliabile puntare sull’aiuto di un esperto nel settore: insieme potrete individuare quale tipo di lente è maggiormente indicata per voi. In seguito, potrete ottenere un valido supporto per quanto concerne l’applicazione e il periodo di adattamento.
Lo staff di Ottica Caradonna vi aspetta per mostrarvi le migliori lenti a contatto progressive per miopi e per valutare con attenzione la scelta di questo potente e prezioso alleato di cui non vorrete più fare a meno!