Quando si tratta di lenti a contatto progressive per astigmatici, ci sono alcune informazioni da non sottovalutare: bisogna conoscere la propria condizione e le migliori soluzioni da adottare. Pertanto, partiamo dal problema di base: l’astigmatismo.
Cosa significa essere astigmatici?
Sicuramente, tutti coloro che presentano questo disturbo ne sono a conoscenza grazie ai risultati di alcuni test oculistici. Tuttavia, a questo riguardo, è opportuno sapere che abbiamo a che fare con una condizione in cui la cornea o il cristallino hanno una forma irregolare.
Questo comporta una visione sfocata delle immagini, in particolare perché la luce non riesce a concentrarsi correttamente sulla retina. Inoltre, una persona astigmatica presenta un bulbo oculare la cui conformazione si discosta dalla “norma”: nei soggetti non astigmatici, il bulbo oculare è sferico, mentre negli astigmatici ha una forma lievemente allungata e più “ovale”.
Occhiali appositi e lenti toriche, ma anche lenti a contatto progressive per astigmatici
Chiaramente, è possibile correggere il disturbo visivo, avvalendosi di occhiali da vista con una lente graduata e personalizzata in base alle specifiche esigenze. In più, chi soffre di astigmatismo può contare sulle lenti a contatto toriche, caratterizzate da una conformazione idonea alle caratteristiche del bulbo oculare in questione.
Quando però, solitamente intorno ai 40 anni, si presenta anche il disturbo della presbiopia, è doveroso prediligere prodotti in grado di correggere due difetti visivi in contemporanea. Qui entrano in gioco gli occhiali da vista con lenti progressive e le lenti a contatto progressive per astigmatici. Ma di cosa si tratta esattamente?
Una soluzione, una comodità e un maggiore benessere
Sottovalutare la presbiopia, e quindi non avvalersi di lenti oftalmiche e/o corneali idonee, significa andare incontro a uno notevole affaticamento visivo che, persino in poco tempo, può tramutarsi in mal di testa frequenti e in altre problematiche correlate.
In pratica, così come non correggere l’astigmatismo può comportare malessere e disagio nella vita quotidiana, anche non agire nei confronti della presbiopia può influenzare negativamente la nostra consueta quotidianità.
Fortunatamente, la tecnologia ci consente di avvalerci del supporto di efficienti lenti a contatto progressive per astigmatici, personalizzate e realizzate a misura del paziente e delle sue reali necessità. Utilizzando questi prodotti, è possibile promuovere il benessere e assicurarsi una visione ottimale, sia da vicino che da lontano. Selezionare la lente migliore consente inoltre di contare su un notevole comfort visivo.
Lenti a contatto progressive per astigmatici: tanti brand e numerose soluzioni
Il mercato ci offre innumerevoli opportunità, che rispondono alle esigenze di tutti coloro che soffrono di presbiopia associata ad astigmatismo. Tuttavia, è opportuno saper scegliere con cura il prodotto ideale: nonostante i disturbi visivi siano medesimi, ogni persona è diversa e ha bisogno di una soluzione diversa e capace di soddisfare le proprie esigenze, abitudini, preferenze, etc.
Con questi presupposti, noi di Ottica Caradonna seguiamo ogni cliente dalla scelta all’utilizzo, in ogni cambiamento e in ogni progresso, proponendo consigli personalizzati e mettendo a disposizione una selezione dei migliori brand del settore: da Alcon (es. Focus Dailies e Air Optix) a Bausch & Lomb, da Johnson & Johnson (linea Acuvue) a Cooper Vision, fino ad arrivare al marchio Mark’ennovy che offre tantissimi prodotti altamente personalizzabili.
In pratica, quando si tratta di lenti a contatto per astigmatici, le soluzioni non mancano, ma non bisogna di certo dimenticare l’importanza di affidarsi ai professionisti del settore: una consulenza personalizzata può sempre fare la differenza!
Nico Caradonna
Ottico, ortottista e optical design blogger. Vivo la mia passione per gli occhiali nel negozio di famiglia, l'Ottica Caradonna, e racconto sul web le storie che hanno come protagonisti occhiali e persone.