Quali sono le lenti a contatto per astigmatici e ipermetropi? Come funzionano e come possiamo scegliere le migliori? Anche in questo caso, prima di passare all’acquisto, è utile tenere conto di alcune informazioni. Con questi presupposti, ecco una panoramica che vi consentirà di riconoscere ogni dettaglio utile per fare la scelta giusta. Partiamo dalle due ametropie.
Cos’è l’astigmatismo?
Parlando di lenti a contatto per astigmatici e ipermetropi, è importante chiarire alcuni elementi riguardanti l’astigmatismo. Questo difetto della vista fa sì che gli oggetti vengano visualizzati in modo poco definito e talvolta distorto (anche se in maniera leggera), sia nella messa a fuoco da lontano che in quella da vicino.
L’astigmatismo determinato da un’anomala curvatura della cornea viene chiamato astigmatismo corneale. Quello che invece è dovuto ad alcune alterazioni dell’occhio (es. a quella del cristallino), è detto astigmatismo interno o lenticolare.
Possiamo parlare inoltre di astigmatismo semplice, composto o misto. L’astigmatismo composto è chiamato così perché caratterizzato da questo difetto visivo in associazione, per esempio, a quello dell’ipermetropia.
Cos’è l’ipermetropia?
Prima di scegliere e usare le migliori lenti a contatto per astigmatici e ipermetropi, dovreste anche sapere che l’ipermetropia è un difetto della vista che può sorgere in due situazioni: quando il bulbo oculare risulta essere troppo corto oppure quando la curvatura della cornea è troppo ridotta. La luce si concentra dietro la retina, provocando così una visione sfocata.
Le soluzioni da considerare: le lenti toriche
Quando l’ipermetropia si unisce all’astigmatismo, le difficoltà da affrontare non sono poche. Quindi, è opportuno agire e farlo al più presto.
Se siete tra quelli che cercano di trovare una soluzione a questo doppio disturbo, potrete valutare le lenti a contatto per astigmatici e ipermetropi. Più nello specifico, sarà necessario usare le lenti toriche, dotate della forma perfetta per aderire all’occhio dell’astigmatico.
Per correggere entrambe le ametropie, l’ottico si occuperà di graduare la lente e di selezionare i migliori brand al fine di proporre ai propri clienti il prodotto più giusto. Le lenti scelte potranno aiutare a contrastare i due difetti visivi, l’occhio ne beneficerà e la vista sarà decisamente migliore.
Come usare le lenti a contatto per astigmatici e ipermetropi
Le lenti per astigmatici devono essere posizionate sempre con assoluta precisione, in quanto devono aderire perfettamente ed in modo corretto all’occhio, per poter correggere al meglio questo problema.
Facendo tutto nel modo giusto, dalla scelta all’applicazione, sarà possibile contare su un grande vantaggio: riuscire a correggere i due disturbi simultaneamente e con un unico paio di lenti a contatto. L’uso di queste lenti e degli occhiali più idonei ha già cambiato in meglio la quotidianità di molte persone. Pertanto, perché non provare?
Da Ottica Caradonna, potrete trovare lenti a contatto toriche multifocali giornaliere, mensili e settimanali, ma anche molto altro. Saremo lieti di aiutarvi durante la scelta delle vostre lenti a contatto per astigmatici e ipermetropi. Essendo in questo campo da tanti anni, potremo offrirvi le migliori soluzioni e una consulenza personalizzata.