Alla scoperta delle lenti fotocromatiche

Lenti fotocromatiche pro e contro

Condividi il post

Condividi il post

Le  lenti fotocromatiche  si presentano come alleati funzionali e innovativi. Infatti, si adeguano a ogni condizione di luce, donando all’occhio una valida protezione e un miglioramento della visione. Nello specifico abbiamo a che fare con una soluzione capace di garantire comfort e un’elevata versatilità. Infatti, la loro “foto-cromaticità” si concretizza nella capacità di scurirsi automaticamente e velocemente in base alla quantità di luce presente nell’ambiente circostante. In pratica, quando queste lenti vengono esposte alla luce solare, reagiscono diventando più scure (proporzionalmente alla quantità di luce presente). Una volta terminata l’esposizione, esse tornano gradualmente trasparenti.

I vantaggi derivati dall’utilizzo di lenti fotocromatiche e occhiali fotocromatici

Oltre a garantire un notevole comfort e un minor affaticamento e fastidio per l’occhio umano, come si evince leggendo le recensioni sulle lenti fotocromatiche e le opinioni relative, il principale obiettivo di queste lenti è quello di proteggere il bulbo oculare dalle radiazioni ultraviolette, che possono comportare notevoli problematiche e fastidi.

Le lenti fotocromatiche sono funzionali ed efficienti, e vantano una durata di circa quattro anni. Dopo questo periodo di tempo, la parte interna delle lenti (dove avviene il fenomeno di oscuramento grazie ai pigmenti) perde la sensibilità alla luce e cessa di eseguire la sua funzione basilare.

Pertanto, dopo qualche anno, vanno sostituite ma, fino a quel momento, la loro funzionalità e utilità sarà a dir poco preziosa. È importante sapere questo anche per quanto riguarda le lenti fotocromatiche e il costo, che si rivelerà un investimento intelligente e perfetto per favorire la salute dell’occhio. Relativamente a lenti fotocromatiche e prezzi, è utile sapere anche che la spesa varia in base a qualità, produttore, graduazione, etc., rimanendo comunque accessibile.

Inoltre, dobbiamo considerare che, con l’avvento di nuove tecnologie, oggigiorno le lenti fotocromatiche e gli occhiali fotocromatici hanno una durata nettamente superiore rispetto ai modelli e alle versioni precedenti. In più, è utile sapere che il tempo necessario per arrivare all’oscuramento completo è solamente di un minuto circa, e lo stesso vale per il processo inverso, durante il quale, in assenza di luce ultravioletta, le lenti tornano trasparenti.

Altre caratteristiche da non sottovalutare

Le lenti presenti in commercio vantano diverse colorazioni: dai classici colori marrone e grigio, fino ad arrivare a tonalità più particolari, come ad esempio il verde. Ovviamente, come per ogni prodotto, bisogna parlare anche di lenti fotocromatiche e difetti. In particolare, è utile considerare che, in diverse circostanze, gli occhiali fotocromatici non possono sostituire appieno la funzione dell’occhiale da sole.

Ad esempio, in auto non possono garantire il massimo della loro funzionalità, poiché il parabrezza blocca parte dei raggi UV e questo riduce lo stimolo al quale viene sottoposta la lente che, conseguentemente, non si scurisce come vorrebbe chi la indossa. Lo stesso vale in caso di elevate temperature. Queste ultime riducono l’effetto fotocromatico: il processo di transizione allo stato chiaro è un processo termico, e questo fa si che se la temperatura è maggiore, minore sarà l’effetto della lente.

Perciò, non possiamo considerare un occhiale con lenti fotocromatiche un vero e proprio occhiale da sole. Tuttavia, possiamo dire con certezza che queste lenti possono rivelarsi davvero un’ottima soluzione, soprattutto per chi lavora in luoghi molto illuminati, per chi è costretto numerose volte al giorno a fare da spola tra ambienti al chiuso e all’aperto e per chi ha occhi particolarmente sensibili. In pratica, possono proteggere l’occhio, ridurre i fastidi provocati dalla luce intensa, permettere di non avere sempre bisogno degli occhiali da sole e, quando le lenti sono accuratamente graduate, possono aiutarci a correggere in contemporanea anche i difetti visivi. Insomma, rispetto agli svantaggi, i vantaggi sono a dir poco superiori!

Altri articoli

smaltimento lenti a contatto
Blog

Come si smaltiscono le lenti a contatto?

Sapevi che le lenti a contatto non sono biodegradabili?  Spesso nella nostra quotidianità utilizziamo materiali che pensiamo possano essere smaltiti in natura. È il caso,

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?

ottica caradonna modugno bari

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?