Desiderate scoprire come abituarsi alle lenti progressive? Per rispondere a tutte le vostre domande, partiamo dal principio: analizziamo brevemente le lenti e le loro caratteristiche.
Le lenti progressive, un esempio di tecnologia
Le lenti progressive sono la dimostrazione di come la tecnologia si stia prodigando costantemente per ottimizzare le condizioni di salute dell’uomo e favorirne il benessere. In questo caso, abbiamo a che fare con un prodotto studiato per rispondere a numerose esigenze, e che per questo viene quasi sempre realizzato a misura dell’utilizzatore.
Con questi presupposti, è utile sapere che, per correggere la presbiopia associata a un’altra ametropia, si rivelano altamente funzionali. Questo è dovuto sostanzialmente alla loro struttura, suddivisa in tre differenti aree di correzione, destinate alla visione da vicino, da lontano e dalle distanze intermedie.
È proprio questa peculiarità che, purtroppo, all’inizio può mettere in difficoltà il fruitore. In ogni caso, non è necessario preoccuparsi: l’occhio può adattarsi in breve tempo alla nuova lente, ma comunque ci sono delle accortezze da tenere a mente per capire come abituarsi alle lenti progressive in modo più veloce.
Alcuni consigli da non sottovalutare
Per avvalersi di un’ottima esperienza con le lenti progressive, si consiglia in primis di rivolgersi a uno specialista, col quale sarà possibile trovare una soluzione adatta, tenendo conto anche dello stile di vita di chi userà questo prodotto. Chiaramente, non mancherà il controllo della vostra visione binoculare.
Oltre alla consulenza mirata, tra le altre accortezze da non sottovalutare troviamo certamente dei consigli più pratici, da mettere in atto proprio durante l’uso delle lenti. Vediamo quali sono i più utili.
1. Fare “pratica” è sempre un’ottima idea
Anche quando si tratta di capire come abituarsi alle lenti progressive, la pratica fa la differenza. Spesso, per agevolare il fruitore ad utilizzare correttamente le lenti, consigliamo di fare alcune piccole prove, in maniera tale da regolare la sua percezione visiva attraverso i movimenti della testa.
Durante queste esercitazioni, è importante focalizzarsi su un punto di riferimento, così da poter imparare a conoscere e a sfruttare meglio le aree di correzione dell’occhiale.
2. Inizialmente, prediligete gli ambienti noti
Cosa significa? Scoprire come abituarsi alle lenti progressive, ed eseguire le varie esercitazioni, è più facile se si prediligono ambienti che si conoscono molto bene. In questo modo, è possibile percepire gli spazi senza difficoltà, e questo aiuta a concentrarsi solamente sul corretto uso delle lenti.
In breve tempo, si riuscirà a sfruttarle con maggiore naturalezza, mettendo da parte i pensieri che possono essere scaturiti dalla paura di “perdersi” in un luogo sconosciuto.
3. Prendetevi del tempo
Non abbiate fretta e fate le vostre prove con calma e tranquillità. Infatti, gli occhi e il cervello hanno i loro tempi e ci metteranno un po’ per recuperare una percezione veritiera della realtà.
4. Dal primo utilizzo all’uso quotidiano
La prima volta che usate gli occhiali con le lenti da vista progressive, fatelo da seduti. Questo potrà rivelarsi utile per agevolare la vista e per non gravare sulle iniziali difficoltà. Affrontare questa prima prova in presenza dell’ottico è certamente un’ottima idea.
In seguito, iniziate a usarli quotidianamente, sempre prestando attenzione. Questo vi permetterà non solo di capire come abituarsi alle lenti progressive, ma anche di riuscirci… quasi senza accorgervene. Giorno dopo giorno, tutto migliorerà! Se, tuttavia, con l’uso quotidiano, la sensazione di fastidio tenderà a protrarsi, tornare dal vostro specialista potrà aiutarvi a risolvere il problema.