Prima di acquistare un buon paio di occhiali con lenti fotocromatiche, si fanno tante ricerche online, non è vero? Proprio per questo, oggi ci concentreremo su un argomento interessante: lenti Transitions, pro e contro da non sottovalutare. Parleremo della tecnologia che porta le lenti fotocromatiche ad offrirci numerosi vantaggi, ma anche qualche limite. Iniziamo subito!
Cosa sono le lenti fotocromatiche?
Le lenti fotocromatiche sono innovativi prodotti ottici che si trasformano in un alleato importante per tutti coloro che devono correggere uno o più disturbi visivi. Come ben sapete, chi soffre di una qualche ametropia deve portare gli occhiali, in modo da poter vedere bene, da non affaticare gli occhi e da non peggiorare il difetto riscontrato. Il problema sorge quando si devono indossare gli occhiali da sole. Questi ultimi sono utilissimi e i migliori proteggono gli occhi dai raggi solari, UVA e UVB.
A questo punto però, bisogna scegliere se optare per l’acquisto di occhiali da sole graduati, da alternare al bisogno con quelli normali da vista (con lenti trasparenti), oppure scegliere di affidarsi alle lenti fotocromatiche. Se parliamo di pro e contro delle lenti Transitions, questo è senz’altro il primo punto da valutare. Infatti, chi sceglie le lenti fotocromatiche non ha bisogno di due paia di occhiali.
Ogni persona può decidere di puntare su un paio di occhiali graduati con lenti fotocromatiche e avere due paia di occhiali in uno. Sì, è proprio così. Le lenti fotocromatiche si scuriscono automaticamente quando ci si trova in luoghi assolati e si schiariscono da sole quando si rientra in luoghi chiusi o comunque in caso di scarsa illuminazione.
Lenti Transitions, pro e contro: altri dettagli da conoscere
In generale, oltre a permettere di usare un solo paio di occhiali invece che due, le lenti fotocromatiche sono anche in grado di proteggere gli occhi dai raggi UVA e UVB, proprio come le lenti da sole di qualità. Tuttavia, c’è da dire che non tutti i prodotti sono uguali: chiaramente, alcuni sono migliori di altri. Questo è appunto il caso delle lenti Transitions del marchio Transitions Optical. Queste possono bloccare i raggi UVA/UVB al 100% e proteggere gli occhi dalla dannosa luce blu, sia in ambienti interni che esterni.
Sono dinamiche e funzionali, versatili e rapide in fase di oscuramento e schiarimento. Sono inoltre disponibili in vari colori. Lo stesso vale per un altro prodotto ottico che abbiamo scelto per il nostro negozio: le lenti Sensity del brand Hoya. Anch’esse propongono tutti questi vantaggi, rivelandosi ottime alleate per tanti dei nostri clienti.
I limiti delle lenti fotocromatiche “normali” si trasformano in vantaggi nel caso delle lenti Sensity e Transitions
Parlando di lenti Transitions, pro e contro, è utile dire che molte lenti fotocromatiche reperibili sul mercato presentano un limite rilevante: non si scuriscono durante la guida oppure non si scuriscono abbastanza. Questo accade perché il parabrezza è già uno schermo contro i raggi UVA e UVB. Pertanto, filtrandoli notevolmente, non permette a questi raggi di raggiungere le lenti. Queste ultime si “attivano” proprio grazie ad essi. Ciò significa una sola cosa: senza entrare in contatto con i raggi, le lenti non si scuriranno adeguatamente.
Questo è decisamente uno svantaggio non indifferente, che brand come Hoya e Transition Optical hanno ridotto in maniera notevole. Infatti, queste lenti riescono a scurirsi anche dietro al parabrezza dell’auto, rivelandosi ottimali persino durante la guida. Tra l’altro, sul mercato sono disponibili anche le Transitions XTRActive, che offrono potenzialità extra rispetto alle normali Transitions.
Un altro limite delle lenti fotocromatiche meno innovative è la durata, generalmente garantiscono le loro funzionalità per circa 4 anni. In questo caso, parlando di lenti Transitions, di pro e contro, non possiamo dire che i brand di alta qualità possono fare miracoli in questo senso. Tuttavia, possono comunque assicurare una maggiore resistenza e una notevole durabilità.
Per provare le nostre lenti fotocromatiche e scoprire nel dettaglio tutte le loro peculiarità, non vi resta che venirci a trovare a Modugno (BA).