Centratura occhiali: ecco perché è importante

centratura occhiali

Condividi il post

Condividi il post

Soffrite di disturbi alla vista o di emicrania da quando usate i vostri nuovi occhiali? Se avete risposto sì, forse dovreste chiedere al vostro ottico di controllare la centratura occhiali. Se le lenti non vengono realizzate nel modo giusto, non potranno offrirvi i benefici di cui avete bisogno, né tantomeno aiutarvi a correggere appieno il vostro difetto visivo.

Purtroppo, sono molte le persone che, dopo aver acquistato un nuovo paio di occhiali, si trovano in difficoltà perché la loro visione risulta offuscata e poco nitida. Questo, a lungo andare, può anche scatenare fastidiosi mal di testa e altri sintomi correlati. Entriamo nel dettaglio e andiamo a vedere cosa s’intende per centratura e perché questo fattore si rivela così importante.

Cos’è tecnicamente la centratura degli occhiali?

La centratura delle lenti è il risultato di una procedura importante che, se non viene eseguita correttamente, può comportare numerosi disturbi alla persona che in seguito dovrà indossare gli occhiali.

Per poter realizzare e posizionare le lenti in modo adeguato rispetto all’occhio, è necessario conoscere la distanza interpupillare, che varia da soggetto a soggetto. Nello specifico, la centratura degli occhiali si effettua misurando la distanza tra la pupilla dell’occhio destro e quella dell’occhio sinistro.

Per questo motivo ogni volta che richiedete la realizzazione di un nuovo paio di occhiali, vi viene misurata la distanza interpupillare. Grazie ad una corretta misurazione, si potranno realizzare degli occhiali le cui lenti avranno il centro ottico proprio di fronte alla pupilla dell’utilizzatore.

Che cosa succede se gli occhiali non sono centrati?

Qualora la centratura degli occhiali non corrispondesse perfettamente con l’asse ottico, potrebbero sorgere alcuni problemi di visione quali offuscamento della vista, perdita di acuità visiva (sensazione di vedere poco e male), senso di vertigine e persino fastidiose emicranie.

In poche parole, quando la centratura è scorretta, la visione dell’utilizzatore degli occhiali risulta alterata. Pertanto, l’ottico dovrà accertarsi che la vostra pupilla sia coincidente con il centro ottico della lente, attraverso un’attenta misurazione prima della realizzazione del dispositivo ottico e un conseguente controllo eseguito a realizzazione ultimata.

Lenti progressive e centratura occhiali

Nel caso in cui indossiate occhiali con lenti progressive, dovreste sapere inoltre che in questa eventualità la centratura degli occhiali è ancor più importante per garantire una corretta visione. Infatti, una mancata centratura delle lenti progressive comporta notevoli difficoltà di adattamento.

Con questo tipo di lenti dobbiamo inoltre far presente che persino l’altezza del montaggio delle lenti rispetto alla pupilla è fondamentale per una visione corretta. Infatti, con le lenti progressive bisogna soddisfare addirittura tre tipi di visione: da lontano, da vicino e da una distanza intermedia. Sarà dunque doveroso avvalersi di una montatura adatta: quando è alta e non troppo piccola, permette di montare le lenti progressive senza problemi.

Le nostre conclusioni

Come avete potuto notare, la centratura degli occhiali è importante sotto molti punti di vista e per questo non può essere sottovalutata. Pertanto, se avete qualche dubbio sull’efficacia delle lenti che possedete e se non vi stanno aiutando come dovrebbero, dovreste rivolgervi al vostro ottico di fiducia e chiedere che i vostri occhiali vengano controllati.

Da Ottica Caradonna troverete un supporto personalizzato, attento e professionale. Vi aspettiamo!

Altri articoli

smaltimento lenti a contatto
Blog

Come si smaltiscono le lenti a contatto?

Sapevi che le lenti a contatto non sono biodegradabili?  Spesso nella nostra quotidianità utilizziamo materiali che pensiamo possano essere smaltiti in natura. È il caso,

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?

ottica caradonna modugno bari

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?