Alla scoperta delle lenti a contatto multifocali toriche

Lenti a contatto

Condividi il post

Condividi il post

Cosa sono le lenti a contatto multifocali toriche? Se soffrite contemporaneamente di due disturbi della vista, come ad esempio astigmatismo e presbiopia, una delle migliori soluzioni attualmente disponibili per correggerli si concretizza proprio nella tipologia di lenti di cui vi parleremo in questo articolo.

Questo particolare tipo di lente a contatto è in grado di correggere diversi difetti visivi e sta riscuotendo un successo sempre maggiore tra il pubblico, proprio per la sua efficacia e per i numerosi benefici offerti. Di seguito analizzeremo le principali caratteristiche di queste lenti, evidenziandone i vantaggi e gli eventuali ma rari svantaggi.

Cosa sono esattamente le lenti a contatto multifocali toriche?

Prima di procedere con l’acquisto, è utile conoscere un prodotto nel dettaglio. Non è vero? Proprio per questo, vogliamo condividere con voi alcune informazioni a dir poco importanti.

In primo luogo, è fondamentale considerare che la principale particolarità delle lenti a contatto multifocali toriche è rappresentata dalla loro forma. Le comuni lenti a contatto presentano infatti una forma sferica (a metà), che si adatta perfettamente alla superficie dell’occhio di chi non è astigmatico.

Quelle toriche, invece, hanno una forma molto più allungata e un po’ più ovale. Questa caratteristica è utile per rispondere correttamente alle esigenze degli astigmatici, la cui conformazione dell’occhio è differente da coloro che non soffrono di astigmatismo.

Cos’altro dovreste sapere a riguardo?

Trattandosi di lenti a contatto multifocali toriche, oltre alla forma, propongono anche un’altra peculiarità: vantano differenti poteri correttivi e di messa a fuoco. In poche parole, permettono di visualizzare correttamente gli oggetti posti alle diverse distanze.

Considerando sempre le necessità degli astigmatici, queste lenti vengono realizzate studiando attentamente i benefici e le funzionalità negli orientamenti verticali e orizzontali, che sono di fondamentale importanza in base all’asse dell’occhio.

Grazie a tutte queste particolarità, le lenti a contatto multifocali toriche si presentano come una soluzione ottimale non solo per l’astigmatismo, ma anche per chi deve convivere con disturbi visivi quali la miopia, l’ipermetropia e la presbiopia.

Vantaggi e svantaggi delle lenti a contatto multifocali toriche

Da quanto esposto fino a questo punto, è ovvio che queste lenti permettono di correggere i vari difetti e di riuscire a godere sempre di una perfetta messa a fuoco, senza affaticare l’occhio. Questo, già di per sé, è un grande vantaggio, e ne racchiude molti altri: dall’efficacia al comfort visivo, dalla funzionalità alla versatilità di utilizzo.

Tuttavia, è utile sapere inoltre che le lenti a contatto multifocali toriche vengono realizzate con diversi materiali e le più comuni sono quelle costituite da materiali rigidi e gas permeabili. Esse assicurano un’ottima visione anche se, come rovescio della medaglia, sono accompagnate da un periodo di adattamento leggermente superiore.

Pertanto, il principale (e probabilmente unico) svantaggio comportato dall’uso di questi prodotti è questo, ed è dovuto proprio all’eventuale rigidità della lente stessa.

In ogni caso, per essere certi di avvalersi delle lenti a contatto multifocali toriche giuste, la soluzione migliore è sempre quella di rivolgersi a un professionista. Con competenza e professionalità, lo staff di Ottica Caradonna offre ai propri clienti consigli personalizzati e indicazioni ben precise. Un supporto di questo genere può sempre fare una positiva differenza!

Altri articoli

smaltimento lenti a contatto
Blog

Come si smaltiscono le lenti a contatto?

Sapevi che le lenti a contatto non sono biodegradabili?  Spesso nella nostra quotidianità utilizziamo materiali che pensiamo possano essere smaltiti in natura. È il caso,

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?

ottica caradonna modugno bari

Vuoi prenotare
la tua consulenza personalizzata?