[vc_row][vc_column column_width_percent=”100″ position_vertical=”middle” override_padding=”yes” column_padding=”3″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/2″][vc_custom_heading text_space=”fontspace-781688″ text_weight=”100″ css_animation=”top-t-bottom” animation_delay=”400″]Le lenti a contatto progressive mensili riescono a rettificare il problema della presbiopia, grazie a un sistema molto sofisticato che propone una suddivisione della lente stessa in più parti. Ogni frazione è dotata di un potere correttivo dedicato alla messa a fuoco a diverse distanze. Queste lenti a contatto possono essere usate quotidianamente per 30 giorni.[/vc_custom_heading][/vc_column][vc_column column_width_percent=”100″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ border_color=”color-558239″ border_style=”solid” medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”-5″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ css_animation=”right-t-left” animation_delay=”200″ width=”1/2″ css=”.vc_custom_1532355920256{border-top-width: 20px !important;border-right-width: 20px !important;}”][vc_single_image media=”73135″ media_lightbox=”yes” media_width_percent=”100″ media_ratio=”one-one” advanced=”yes” media_overlay_opacity=”50″ media_padding=”2″][/vc_column][/vc_row][vc_row unlock_row=”” row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ border_color=”color-558239″ border_style=”dotted” shift_y=”0″ z_index=”0″ css=”.vc_custom_1527007231710{border-top-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text text_lead=”yes” css_animation=”left-t-right” animation_delay=”200″]Una volta raggiunti i 40-45 anni di età, il 60% delle persone ha a che fare con la presbiopia, quel difetto visivo che non permette una distinta messa a fuoco degli oggetti vicini. Molti over 45 incontrano serie difficoltà a riguardo, ad esempio durante la lettura di un testo, che risulta faticosa in particolare quando i caratteri sono troppo piccoli. Fortunatamente, come per ogni disagio, bisogna rispondere a tono a tutto questo e ci sono parecchie lenti che aiutano in tal senso.

Molte persone hanno trovato un’efficace soluzione grazie alle lenti bifocali. Altre, invece, usando queste lenti non sono riuscite a soddisfare le proprie esigenze. Infatti, l’occhio è un organo importante per ognuno di noi ma, come per altre parti del corpo, le sue reazioni cambiano: una lente può essere confortevole ed efficiente per alcuni, ma meno per altri e persino inefficace per qualche altro soggetto che, utilizzando le lenti bifocali, ha riscontrato degli effetti ottici non gradevoli, come l’effetto prismatico, il cromatismo, il salto d’immagine o dei semplici problemi di nitidezza.

Cosa sono le lenti a contatto progressive?

Nonostante tutto, esiste una lente a contatto perfetta per chi non ha trovato la propria pace visiva grazie alle lenti bifocali: ci stiamo riferendo alle lenti a contatto progressive.

Come le bifocali, esse ottimizzano la messa a fuoco di un’immagine, che sia distante o nelle nostre dirette vicinanze. La concreta diversità tra queste due soluzioni sta nell’area di separazione presente tra una zona di correzione e l’altra: nelle lenti a contatto bifocali il passaggio è immediato e deciso, mentre nelle lenti a contatto progressive è più dolce e, per l’appunto, graduale.

La lente a contatto progressiva è idonea per una presbiopia fino alle 2 diottrie e riesce a rettificare persino le presbiopie legate anche ad altri difetti, quali miopia, ipermetropia o astigmatismo con miopia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text text_lead=”yes” css_animation=”right-t-left” animation_delay=”400″]

Quali sono le differenze tra le lenti progressive e le lenti a contatto progressive?

Nella lente progressiva di un occhiale sono presenti alcune zone diversificate e ciascuna di esse ha un potere correttivo di cui è possibile usufruire tramite lo spostamento dell’occhio. Nella lente a contatto progressiva, invece, l’occhio potrà affaticarsi ancora meno: essa è suddivisa in porzioni funzionali concentriche, che partono dal centro e arrivano fino all’esterno della lente stessa.

Grazie a questa caratteristica, l’occhio sarà simultaneamente a contatto diretto con più aree dedicate alla messa a fuoco da vicino e da lontano. A quel punto sarà il cervello che, dopo un breve periodo di assestamento, direzionerà l’occhio in modo automatico e naturale verso la parte giusta della lente, relativamente alle proprie esigenze. Tuttavia, l’effetto delle lenti a contatto progressive varia a seconda del diametro pupillare. Pertanto, potrai affidarti a Ottica Caradonna e riuscire a fare la scelta ideale per te. Potremo consigliarti il materiale e la struttura migliore su cui contare.

I vantaggi che potrai constatare usando le lenti a contatto progressive mensili

[/vc_column_text][uncode_list icon=”fa fa-check-square-o” icon_color=”color-558239″]

[/uncode_list][/vc_column][/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ override_padding=”yes” h_padding=”2″ top_padding=”3″ bottom_padding=”3″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”0″ z_index=”0″][vc_column column_width_percent=”100″ align_horizontal=”align_center” overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/1″][vc_custom_heading text_size=”fontsize-155944″ text_space=”fontspace-781688″ text_font=”font-202503″ text_weight=”200″ separator=”yes” separator_color=”yes” sub_lead=”yes” sub_reduced=”yes”]Prenota le tue lenti a contatto progressive mensili[/vc_custom_heading][vc_message message_color=”accent” css_animation=”zoom-in” animation_delay=”200″]Chiama subito in negozio oppure compila il form sottostante in tutti i suoi campi: ti daremo una risposta rapida e professionale.[/vc_message][/vc_column][/vc_row]