[vc_row][vc_column column_width_percent=”100″ position_vertical=”middle” override_padding=”yes” column_padding=”3″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/2″][vc_custom_heading text_space=”fontspace-781688″ text_weight=”100″ css_animation=”top-t-bottom” animation_delay=”400″]Gli occhiali da vista con lenti progressive hanno la funzione di correggere la presbiopia, un disturbo che rende difficoltosa la lettura dei testi da vicino o la semplice messa a fuoco degli oggetti posti a distanze minime. La composizione eterogenea della lente permette di poter vedere meglio a più distanze intermedie.[/vc_custom_heading][/vc_column][vc_column column_width_percent=”100″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ border_color=”color-558239″ border_style=”solid” medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”-5″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ css_animation=”right-t-left” animation_delay=”200″ width=”1/2″ css=”.vc_custom_1529589580854{border-top-width: 20px !important;border-right-width: 20px !important;}”][vc_single_image media=”73155″ media_lightbox=”yes” media_width_percent=”100″ media_ratio=”four-three” advanced=”yes” media_overlay_opacity=”50″ media_padding=”2″][/vc_column][/vc_row][vc_row unlock_row=”” row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ border_color=”color-558239″ border_style=”dotted” shift_y=”0″ z_index=”0″ css=”.vc_custom_1527007231710{border-top-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text text_lead=”yes” css_animation=”left-t-right” animation_delay=”200″]A differenza dell’astigmatismo e della miopia, la presbiopia viene spesso sottovalutata, poiché il suo difetto viene a galla solo quando l’occhio si presta a mettere a fuoco qualche testo o oggetto posto a una distanza molto ridotta.
La lettura dei testi in modo scorretto o l’uso sconsiderato del cellulare ha messo ancor più in evidenza il problema della presbiopia. Quest’ultima, solitamente, si presenta nei soggetti dai 40/45 anni in su e segue una graduale progressione nel tempo. È bene affrontarla al più presto, motivo per cui negli anni sono stati sviluppati gli occhiali con lenti progressive, ovvero lenti oftalmiche che servono appunto per rettificare questo tipo di difetto visivo.
Gli occhiali con lenti progressive non si sono rivelati fin da subito degli strumenti affinatissimi. Con il passare del tempo, però, sono stati migliorati grazie ai costanti progressi della tecnologia e attualmente abbiamo a che fare con lenti perfette per adattarsi ai vari cambiamenti relativi alla posizione dell’occhio, sia nella visione da lontano che da vicino.
Come sono formate le lenti da vista progressive?
- Nella parte in alto c’è l’area dedicata alla visione da lontano.
- Nella parte centrale si ha un’area a forma di imbuto, detta zona o canale di progressione, dove la potenza della lente varia gradualmente (da 50 centimetri a 2 metri) e consente la visione a distanze intermedie, garantendo un passaggio soffice fra le più lontane e le più vicine.
- Nella parte in basso vi è invece il potere correttivo utile per la messa a fuoco da vicino, che permette la visione di oggetti posizionati a distanze davvero minori (40 centimetri circa).
Lenti da vista progressive: le principali caratteristiche
Una qualità importante di queste lenti si concretizza nella presenza del prisma di bilanciamento: le migliori lenti progressive sono quelle che possiedono un prisma lavorato in modo accurato e considerando la forma modellata della lente stessa e dei suoi parametri costruttivi. Questa tipologia di lente presenta anche un inset variabile, utilissimo per garantire il massimo comfort.
Il modello di lavorazione free form è sicuramente il più valido, specie quando questa tecnologia è applicata a entrambe le superfici.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text text_lead=”yes” css_animation=”right-t-left” animation_delay=”400″]
I vantaggi proposti dagli occhiali con lenti progressive
- Offrono una percezione visiva crescente, da vicino e a distanza.
- Vantano la capacità di rettificare più carenze visive con un’unica lente.
- Le lenti sono prive bordo: un elemento non proprio piacevole, presente invece nelle lenti bifocali.
- Grazie a questi occhiali, puoi svolgere qualsiasi attività, proprio grazie al grande potere correttivo proposto dalle lenti progressive, che non comportano alcun salto d’immagine.
A cosa devi stare attento/a quando usi gli occhiali con lenti progressive?
- Questo tipo di occhiali può creare delle aree di aberrazione astigmatica nelle zone marginali della lente.
- Il lavoro correttivo può influenzare la visione intermedia.
- Gli occhiali con lenti progressive hanno un costo maggiore rispetto a quelli con lente bifocale o monofocale. Le lenti progressive sono molto più innovative e sofisticate e, pertanto, richiedono una lavorazione più dispendiosa.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ override_padding=”yes” h_padding=”2″ top_padding=”3″ bottom_padding=”3″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”0″ z_index=”0″][vc_column column_width_percent=”100″ align_horizontal=”align_center” overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/1″][vc_custom_heading text_size=”fontsize-155944″ text_space=”fontspace-781688″ text_font=”font-202503″ text_weight=”200″ separator=”yes” separator_color=”yes” sub_lead=”yes” sub_reduced=”yes”]Prenota i tuoi occhiali con lenti progressive[/vc_custom_heading][vc_message message_color=”accent” css_animation=”zoom-in” animation_delay=”200″]Chiama subito in negozio oppure compila il form sottostante in tutti i suoi campi: ti daremo una risposta rapida e professionale.[/vc_message][/vc_column][/vc_row]