[vc_row][vc_column column_width_percent=”100″ position_vertical=”middle” override_padding=”yes” column_padding=”3″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/2″][vc_custom_heading text_space=”fontspace-781688″ text_weight=”100″ css_animation=”top-t-bottom” animation_delay=”400″]Le lenti a contatto bifocali mensili permettono di mettere a fuoco sia gli oggetti posti a distanze minime che a distanze più ampie. Queste lenti a contatto si potranno usare per 30 giorni, ogni giorno.[/vc_custom_heading][/vc_column][vc_column column_width_percent=”100″ expand_height=”yes” overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ border_color=”color-558239″ border_style=”solid” medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”-5″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ css_animation=”right-t-left” animation_delay=”200″ width=”1/2″ css=”.vc_custom_1529427709073{border-top-width: 20px !important;border-right-width: 20px !important;}”][vc_single_image media=”73135″ media_lightbox=”yes” media_width_percent=”100″ media_ratio=”one-one” advanced=”yes” media_overlay_opacity=”50″ media_padding=”2″][/vc_column][/vc_row][vc_row unlock_row=”” row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ border_color=”color-558239″ border_style=”dotted” shift_y=”0″ z_index=”0″ css=”.vc_custom_1527007231710{border-top-width: 1px !important;border-bottom-width: 1px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text text_lead=”yes” css_animation=”left-t-right” animation_delay=”200″]Capita spesso, forse troppo spesso e, per il più delle volte, ci sentiamo a disagio: un testo infinitamente piccolo diventa illeggibile per i nostri occhi. Ti è mai successo?
Forse hai superato i 40 anni e, probabilmente, nessuno ti ha detto veramente come stanno le cose: se stai riscontrando queste difficoltà, si tratta quasi certamente della presbiopia. Quest’ultima è un difetto visivo che, tradizionalmente, arriva dopo i 40. Si tratta di un disturbo che comporta una serie di difficoltà nella messa a fuoco di un testo o di qualunque scritta a caratteri piccoli. Sostanzialmente, è “colpa” del cristallino, che perde di plasticità ed elasticità, riducendo così la sua capacità accomodativa.
Attualmente, grazie alle lenti a contatto bifocali mensili, puoi riuscire a correggere questa problematica. La soluzione migliore consiste appunto nell’iniziare al più presto a contrastare queste difficoltà, e le lenti a contatto bifocali possono decisamente aiutarti, mettendo al bando disagi e preoccupazioni. Infatti, ti aiuteranno nella messa a fuoco, debellando la minaccia della presbiopia.
Si chiamano “bifocali” in quanto sono composte da due parti totalmente distinte: una parte è dedicata alla messa a fuoco di oggetti e testi posti in prossimità dell’occhio, mentre la seconda è dedita alla visione di oggetti, cose e persone poste a una certa distanza. In pratica, potrai risolvere tanti problemi, semplicemente affidandoti a queste lenti!
Quanti tipi di design di lenti a contatto bifocali esistono?
- Lente a contatto bifocale segmentata (o a visione alternata): in questo caso, la nostra lente è divisa in due parti: una superiore e una inferiore, con due differenti compiti. La parte inferiore è dedicata alla messa a fuoco degli oggetti da vicino, mentre la parte superiore è pensata per la messa a fuoco di cose e/o persone lontane rispetto al nostro punto di visione.
- Lente bifocale ad anelli concentrici (o a visione simultanea): diversamente da quella segmentata, la divisione tra le zone che devono permettere la messa a fuoco da vicino e da lontano avviene in modo concentrico. Al centro della lente è presente la parte che consentirà al tuo occhio di vedere da lontano, mentre la zona esterna è dedicata alla messa a fuoco da vicino.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text text_lead=”yes” css_animation=”right-t-left” animation_delay=”400″]
Perché conviene usare le lenti bifocali?
- In pochissimo tempo, il tuo occhio sarà meno stressato e meno affaticato.
- Non ti serviranno più gli occhiali da lettura che utilizzavi prima.
- Le lenti bifocali vantano un sistema di adattamento ben più celere rispetto a quello degli occhiali bifocali.
Lenti a contatto bifocali mensili: i vantaggi da non sottovalutare
- Qualità del materiale. Le lenti a contatto bifocali mensili vengono spesso realizzate in silicone idrogel, un materiale all’avanguardia che permette l’utilizzo delle lenti per più ore consecutive.
- Maggior efficacia. Queste lenti aiutano a contrastare i difetti visivi più invasivi e noiosi.
- Frequenza di utilizzo. Se usi le lenti a contatto nel tuo quotidiano, è consigliabile l’uso di quelle mensili: potrai risparmiare e contare su maggiori garanzie in termini di correzione dei difetti della vista.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row row_height_percent=”0″ override_padding=”yes” h_padding=”2″ top_padding=”3″ bottom_padding=”3″ overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”0″ z_index=”0″][vc_column column_width_percent=”100″ align_horizontal=”align_center” overlay_alpha=”50″ gutter_size=”3″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ width=”1/1″][vc_custom_heading text_size=”fontsize-155944″ text_space=”fontspace-781688″ text_font=”font-202503″ text_weight=”200″ separator=”yes” separator_color=”yes” sub_lead=”yes” sub_reduced=”yes”]Prenota le tue lenti a contatto bifocali mensili[/vc_custom_heading][vc_message message_color=”accent” css_animation=”zoom-in” animation_delay=”200″]Chiama subito in negozio oppure compila il form sottostante in tutti i suoi campi: ti daremo una risposta rapida e professionale.[/vc_message][/vc_column][/vc_row]